Più frequenti nel Luganese i lunghi periodi di siccità

Da Corriere del Ticino 01.04.97

Incedi di bosco lo scorso fine settimana

Nel Ticino centrale e meridionale non si registrano precipitazioni di rilievo da ormai settanta giorni. Ci stiamo avvicinando ai massimi livelli di guardia, anche perché le previsioni, conferma Fosco Spinedi dell’Osservatorio di Locarno Monti, non promettono nulla di sostanzialmente diverso: sarà asciutto fino a giovedì compreso. Poi, probabilmente arriverà una perturbazione, anche se non molto attiva. Nel Luganese, periodi così lunghi di siccità si riscontrano con maggiore <<frequenza>>, in media ogni 15 anni: nel Ticino centrale, invece, accadono ogni 20-25 anni. Nel fine settimana pasquale, complice anche il forte favonio con punte di 80-100 chilometri orari venerdì in pianura a Lugano, si sono sviluppati diversi incendi di bosco, tutti domati prontamente. Tra venerdì e ieri ne sono divampati a Oggio in territorio di Lopagno, a Sessa, e ci sono stati interventi per sterpaglie andate a fuoco a Porza, ad Agno e a Vezia. I più impegnativi per i pompieri sono stati quelli sviluppatisi domenica alle 07:10 sui monti di Vira a Mezzovico e ieri alle 15:00 nei boschi a Miglieglia.

HOME ELENCO ARTICOLI