Piove e il Malcantone va in tilt

Da Corriere del Ticino 07.09.98

Dopo le frane, gli smottamenti e i disagi di sabato la situazione si sta normalizzando

Danni (per milioni) a strade ed edifici – Fuori uso l’acquedotto a Pura 

Oggi la regione e l’ET del Malcantone si metteranno in contatto con i comuni per una valutazione esatta dei danni provocati anche dalla Magliasina. A pura l’erogazione dell’acqua garantita da una condotta di emergenza proveniente da Curio. Allagato il Golf di Magliaso.

Sono bastate poche ore di pioggia violentissima, un vero e proprio nubifragio, ed il Malcantone, con la Magliasina in piena, la notte tra venerdì e sabato è andato in tilt: frane , smottamenti hanno reso inagibili strade comunali e cantonali, paralizzando per alcune ore i collegamenti. Decine gli allagamenti (abitazioni e fabbriche). Nel cuore della notte sono entrati in azione i pompieri di Novaggio, quelli di Caslano, gli uomini della Protezione Civile e gli addetti alla manutenzione delle strade. Due persone sono state evacuate dal Mulino di Novaggio, pure danneggiato. A Bedigliora, una frana ha travolto un rustico, minacciando una casa abitata da un’anziana. Per liberare la donna, la porta (bloccata dai detriti) è stata tagliata con la motosega. Le acque della Magliasina, nella quale erano finiti grossi tronchi, gonfiatesi in modo preoccupante, hanno causato enormi danni, erodendo centinaia di metri quadrati di terreno. Solo alla luce dell’alba è stata possibile una valutazione di quanto provocato dal maltempo. Il primo bollettino della polizia parlava della chiusura di tratti stradali Bioggio-Cimo, Pura-Magliaso, Fornasette-Ponte Tresa. Grossi disagi pure sulla Novaggio-Miglieglia-Breno. Dappertutto frane ed alberi caduti ostacolavano l’intervento dei tecnici. Fortunatamente non vi sono state persone ferite. Nello spazio di poche ore la situazione viabilistica si è normalizzata, anche se occorrerà fare i conti con i danni e gli interventi di ricostruzione. Compromessa pure la rete dei sentieri: alcuni ponti li legno (e di sasso) sono crollati. L’ingegner Daniele Ryser, comandante dei pompieri di Novaggio, segretario della Regione Malcantone, ha iniziato il suo lavoro venerdì notte, insieme al collega Gianalfredo Signorini, responsabile dei pompieri di Caslano: qualche decina i militi impegnati (tra cui quelli di Aranno e di Monteggio). Secondo Ryser, il maltempo di venerdì notte ha causato, globalmente, danni per milioni di franchi. Oggi, la regione, unitamente all’ET del Malcantone, prenderà contatto con i comuni della zona per una valutazione esatta dei danni. La furia della Magliasina, che ha ingoiato il posteggio (per oltre cento auto) situato nei pressi dello Zoo al Maglio di Magliaso, ha provocato danni alle condutture che portano l’acqua potabile all’acquedotto di Pura. La situazione dovrebbe normalizzarsi in un paio di giorni. Ieri a Pura l’approvvigionamento di acqua potabile è stato garantito dai pompieri di Caslano che hanno effettuato una dozzina di viaggi con l’autobotte da 2000 litri. Inoltre i militi di Novaggio hanno realizzato, partendo da Curio, una condotta di emergenza di acqua (lunga un paio di chilometri). Sabato mattina la responsabile dello Zoo al Maglio e gli abitanti della zona sin sono trovati di fronte uno scenario allucinante. Il posteggio era scomparso, divorato dalla furia del fiume: l’acqua si era portata via anche un’automobile, trascinata per oltre un chilometro fino alla foce del fiume, ed i contenitori della carne che serve per sfamare gli animali ospiti della struttura. Quest’ultimo è stato risparmiato grazie ad un’opera di arginatura effettuato dagli stessi proprietari dello Zoo. Sparita pure una cinquantina di metri della stradina che porta allo stabilimento di piscicoltura, rimasto isolato. Non è la prima volta che la furia della Magliasina in questa zona fa danno: era già accaduto una ventina di anni fa. Sul posto, sabato, si sono portati tecnici delle strade cantonali per evitare che l’azione dell’acqua compromettesse la base, già <<minacciata>>, della cantonale (la prima rampa) che sale verso Pura: per questo motivo sono stati gettati nel posto a rischio alcuni blocchi di cemento. Gli abitanti della zona, sabato, ripetevano che da anni i responsabili dei comuni chiedono al Cantone la sistemazione definitiva degli argini. Per evitare quanto era accaduto in passato e che si è ripetuto. Gravi danni anche al Golf di Magliaso; l’acqua ha cancellato diversi metri quadrati di campo e spazzato via due passerelle pedonali rendendone pericolanti altrettante. Si dovrà lavorare parecchio per rendere agibile l’impianto. Allagamenti anche in alcuni edifici situati lungo il fiume a valle della struttura sportiva. I pompieri di Rivera hanno effettuato diversi interventi per allagamenti di fabbriche a Mezzovico ed alla scuola media di Camignolo.

HOME ELENCO ARTICOLI