Un fuoco da estinguere

Da Corriere del Ticino 18.09.1999

Novaggio: Due giornate di riflessione sul problema degli incendi boschivi

Oltre 130 i partecipanti, giunti anche da oltre confine

Organizzata per festeggiare i 60 anni di attività del Corpo Pompieri di Novaggio, la manifestazione prevede momenti di teoria sul problema degli incendi e momenti di analisi sul terreno. Oggi si svolge la seconda giornata che è incentrata su alcune dimostrazioni pratiche.

E’ un tema scottante quello che il Corpo Pompieri di Novaggio ha posto al centro di un convegno iniziato ieri a Novaggio: si parla infatti d incendi boschivi. Un problema importante per le vallate a sud delle Alpi dal momento che ogni anno sono oltre 90 gli incendi che si sviluppano in questa regione. Organizzata dal Corpo Pompieri di Novaggio in collaborazione con la Regione Malcantone, il Servizio Forestale Cantonale e la Sottostazione sud delle Alpi dell’Istituto federale di ricerche per le foreste, la due giorni di riflessione è stata voluta per festeggiare i 60 anni di attività del Corpo Pompieri di Novaggio nato, come molti altri corpi del Cantone, nel 1939. Nella sala conferenze della Clinica Militare il comandante dei pompieri di Novaggio tenente Daniele Ryser ha dato il benvenuto alle oltre 130 persone intervenute per l’occasione, provenienti da tutto il Ticino e anche dall’Italia: dalle valli del Luinese, dalla Valganna, dal Comasco e persino dalla Valtellina. Il problema degli incendi nei boschi è stato affrontato dal punto di vista scientifico, dapprima con una parte teorica introdotta dell’ingegner Marco Delucchi, capo della Sezione Forestale Cantonale. Nel suo intervento, il funzionario ha sottolineato <<che gli incendi nell’Europa centrale dipendono completamente dall’attività umana a differenza degli altri continenti dove sono parte integrante degli stessi ecosistemi. Di conseguenza anche gli effetti che il fuoco ha sul territorio spesso sono devastanti: come nel caso degli incendi verificatisi a Ronco sopra Ascona o a Cademario negli anni scorsi>>. In seguito l’ingegner Marco Conedera si è soffermato sulle ricerche che la Sottostazione sud delle Alpi dell’Istituto federale di ricerche per le foreste sta effettuando sul problema degli incendi, dal punto di vista storico, della sperimentazione e della meteorologia. Nel pomeriggio si è svolta la parte pratica con escursioni sul terreno a Cademario e Aranno. Oggi la giornata (aperta a tutti) prevede alcune dimostrazioni pratiche di lotta agli incendi e la cerimonia di festeggiamento dei 60 anni del Corpo Pompieri Novaggio alle 11:30 alla caserma di Novaggio.

HOME ELENCO ARTICOLI